Intervento di blefaroplastica: cos’è e a cosa serve?

Intervento di blefaroplastica: cos’è e a cosa serve?

L’ intervento di blefaroplastica è una procedura di chirurgia estetica finalizzata a correggere inestetismi e problemi funzionali delle palpebre. Con il tempo, la pelle del contorno occhi perde elasticità e tono, favorendo la comparsa di palpebre cadenti e borse sotto gli occhi. Oltre all’impatto estetico, l’eccesso di pelle può, in alcuni casi, ridurre il campo visivo, rendendo l’intervento utile anche a livello funzionale.

Questo trattamento consente di aprire lo sguardo, donando un aspetto più giovane e riposato, migliorando al contempo il benessere complessivo del paziente.

In cosa consiste l’intervento di blefaroplastica?

L’operazione prevede la rimozione dell’eccesso di pelle, muscoli e accumuli adiposi dalle palpebre superiori e/o inferiori. A seconda delle esigenze del paziente, si distingue tra:

  • Blefaroplastica superiore: indicata per correggere le palpebre cadenti, eliminando la pelle in eccesso e rimodellando i tessuti.
  • Blefaroplastica inferiore: mirata a ridurre le borse sotto gli occhi e migliorare la tonicità della palpebra inferiore.

In alcuni casi, può essere abbinata a trattamenti complementari come il lifting del viso, la laserterapia o il peeling chimico per un risultato estetico più armonioso.

L’intervento si svolge in anestesia locale con sedazione e ha una durata di circa 1-2 ore. Le incisioni vengono effettuate lungo le pieghe naturali della palpebra, rendendo le cicatrici quasi invisibili. Nei pazienti più giovani, privi di lassità cutanea ma con un accumulo di grasso, è indicata la blefaroplastica transcongiuntivale, una tecnica che prevede un’incisione interna alla palpebra inferiore, senza cicatrici esterne visibili.

Benefici della blefaroplastica

L’intervento di blefaroplastica offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista estetico che funzionale. Uno dei principali benefici è la capacità di donare allo sguardo un aspetto più aperto e luminoso, riducendo visibilmente i segni di affaticamento e l’aria appesantita. Inoltre, in caso di ptosi palpebrale, la rimozione dell’eccesso di pelle può migliorare significativamente la vista, ampliando il campo visivo e restituendo una maggiore freschezza allo sguardo.

I risultati della blefaroplastica sono armoniosi e duraturi, donando freschezza al viso senza modificarne l’espressività naturale.

Intervento di blefaroplastica: Recupero e post-operatorio

Dopo l’intervento, il paziente viene monitorato per un breve periodo prima di poter tornare a casa. Vengono applicati cerotti sulle suture, ma non è necessaria una benda sugli occhi.

Nei giorni successivi possono comparire gonfiore e lievi lividi, che tendono a riassorbirsi spontaneamente. I cerotti vengono rimossi dopo circa 5-6 giorni, mentre la guarigione completa varia in base al paziente.

Per garantire un recupero ottimale, nelle prime settimane è consigliato:

  • Evitare sforzi fisici intensi, esposizione diretta al sole e sfregamenti sugli occhi.
  • Limitare l’uso prolungato di schermi digitali per ridurre l’affaticamento visivo.

Le normali attività quotidiane possono essere riprese dopo circa una settimana.

Quanto costa un intervento di blefaroplastica?

Il costo della blefaroplastica varia in base a diversi fattori, come il tipo di intervento (superiore, inferiore o completo) e la tecnica utilizzata. Per ottenere un preventivo dettagliato e una consulenza su misura, è fondamentale rivolgersi a uno specialista.

Prenota una visita con il Dr. Curreri e migliora il tuo sguardo con un intervento sicuro e personalizzato.